Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Alta velocità: arrivato a Nola il primo treno "Italo" della flotta Ntv

Completati i lavori di costruzione dell'impianto di manutenzione della società per l'alta velocità di Montezemolo e Della Valle

Roma, 25 luglio 2011 – La Ntv è ormai pronta a lanciare la propria sfida sui binari dell’alta velocità. La società, i cui azionisti di riferimento sono Luca Cordero di Montezemolo e Diego Della Valle, venerdì scorso ha annunciato che sono stati completati i lavori di costruzione dell’impianto di manutenzione dei propri treni, che si trova a Nola, nell’area del distretto CIS Interporto Campano, Vulcano Buono. Nella stessa giornata di venerdì, quindi, ha fatto il suo ingresso nel centro il primo treno della flotta Ntv, denominato Italo.

L’impianto di manutenzione, definito “un gioiello di assoluta avanguardia tecnologica”, è stato realizzato in soli 21 mesi, con un investimento interamente privato di 90 milioni di euro. La stazione di Nola è costituita da una superficie coperta di 30 mila metri quadri e da una superficie attrezzata con binari di 55 mila metri, per un totale di 140 mila metri quadri. Fiore all’occhiello dell’impianto è il sofisticato sistema di monitoraggio informatico che permette una verifica in tempo reale dello stato di salute del materiale rotabile, consentendo la riparazione tempestiva delle eventuali anomalie e riducendo quindi l’impatto sul servizio ai viaggiatori. La manutenzione della flotta, che sarà composta da 25 convogli,  è stata affidata ad Alstom, lo stesso costruttore dei treni.

La nuova struttura, che costituisce un ampliamento dell’Interporto Campano (il più importante del meridione) sarà inaugurata ufficialmente a settembre ma è operativa già da ora, e rappresenta un’importante risorsa anche a livello occupazionale, poiché darà lavoro a tempo indeterminato a 250 persone, in gran parte giovani.

Nel frattempo, Ntv sta proseguono i test per l’omologazione dei propri treni veloci AGV 575, mezzi basati su tecnologie di ultimissima generazione, che prevedono un sistema di motorizzazione ripartita su tutto il convoglio, anziché concentrata sulle motrici di testa e di coda. Questo concetto innovativo, eliminando le motrici, consente di incrementare la capienza a bordo del 20%. Inoltre l’architettura con motorizzazione ripartita porta a un incremento del comfort per i passeggeri (eliminando parte delle vibrazioni e del rumore prodotto dal movimento a bordo, e ammortizzando i movimenti tra le carrozze), ottimizza l’aerodinamica e ha contribuito ad alleggerire la massa di Italo di circa 70 tonnellate rispetto ai treni prodotti dalla concorrenza.

Il numero ridotto di carrelli e un accurato studio aerodinamico hanno inoltre permesso il raggiungimento di prestazioni particolarmente elevate dal punto di vista ambientale, con consumi energetici ridotti del 15%.

Entro la fine dell’anno, i nuovi e avveniristici treni della Ntv percorreranno l’Italia da Nord a Sud, con un servizio che prevede la tratta da Roma a Milano, diretta (con tempo di percorrenza di poco inferiore alle 3 ore) e con fermate intermedie a Firenze e Bologna.

Matteo Martellacci

  Sito web Ntv

  Spunta una supertassa sui treni Ntv

  Trenitalia raccoglie la sfida di Ntv

  Treni privati Ntv, si parte entro l'anno