Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Mobilità

Motori: Un italiano su due non rinuncia alla sicurezza
Gli italiani nella scelta dell'auto nuova non pensano solo ai consumi e al rapporto qualità/prezzo della vettura, anche la sicurezza è un fattore determinante come rivela la nuova ricerca di automobile.it "L'auto e la sicurezza"
Torino-Lione, la tratta internazionale potrà costare al massimo 8,6 miliardi
Costo certificato da un ente terzo. Entro il 2016 potrebbero partire i lagori per la realizzazione della galleria di 57 chilometri sotto le Alpi - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Mobilità: Inghilterra e Olanda scelgono sistema di gestione integrata del traffico
Le Autorità delle strade dell’Inghilterra e dell’Olanda hanno deciso di collaborare in un programma denominato CHARM, volto a migliorare la qualità dei servizi offerti ai propri clienti con l’adozione di un sistema integrato di gestione del traffico - di MONICA BENEDUCI
Mobilità sostenibile, Delrio: favorevoli alla Strategia europea per la mobilità ciclistica
Il ministro Delrio ha partecipato all'incontro informale dei Ministri dei Trasporti del Consiglio UE. I Ministri partecipanti si sono espressi favorevolmente in merito all'adozione della "Dichiarazione di Lussemburgo", che invita la Commissione Europea a includere nel suo programma di lavoro lo sviluppo di una Strategia europea per la mobilità ciclistica
Motori: in Svezia car sharing a metano è sempre più diffuso
I veicoli a metano sono sempre più diffusi anche tra le società di car sharing. Secondo l'Osservatorio Federmetano è una buona notizia perché da un lato consente di rendere più efficienti e sostenibili i trasporti su mezzi a motore e dall'altro lato conferma le importanti valenze ambientali delle auto a metano
di L.P.
Una rivoluzione tecnologica per la manutenzione delle strade
Rendere le strade più efficienti e sicure, anche con un nuovo approccio alla progettazione e alla manutenzione delle opere basato su grandi innovazioni tecnologiche. E' questo il nuovo corso intrapreso dall'Anas, che comincia proprio con il piano straordinario di potenziamento e riqualificazione dell'autostrada A19 Palermo-Catania, per il quale è previsto un investimento complessivo di 842 mln di euro. A indicarlo è stato il presidente della società Gianni Vittorio Armani, nel suo intervento al convegno al Senato dedicato alla rivoluzione tecnologica per la manutenzione delle strade
Motori, ricerca europea: gli italiani i più gelosi della propria auto
Il 60% degli italiani è restio a caricare passeggeri e prestare auto. I francesi sono i meno intransigenti dell’Europa occidentale e meridionale. Nei paesi scandinavi, invece, l’esperienza ha dimostrato che ci sono molte meno remore a caricare un estraneo sulla propria auto. E’ quanto emerge da una ricerca europea realizzata dda AutoScout24 Italia
di Laura Perna
Aci: il certificato di proprietà digitale sarà digitale
Addio alla carta, dal 5 ottobre il Certificato di proprietà dell'auto diventerà digitale, si trasformerà in un codice, una password, che connettendosi online darà accesso alle informazioni prima presenti nel libretto
di L.P.
Mobilità efficiente, il primo a guadagnarci è l'ambiente
La mobilità sostenibile, secondo il ministro Galletti, è “un settore su cui l’Italia deve puntare con la massima determinazione. Perché riguarda da vicino la salute dei cittadini e contribuisce al contrasto ai cambiamenti climatici, su cui tutta l’Europa è profondamente impegnata a pochi mesi dalla decisiva conferenza di Parigi” - di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Roma-Fiumicino, Anas: per il Giubileo previsti flussi di 120 mila veicoli al giorno
L'autostrada A91 Roma-Fiumicino, lunga 18,5 km, è una delle principali porte di ingresso nella Capitale. L'ingegner Michele Adiletta, responsabile della "Direzione Esercizio e Coordinamento Territorio" di Anas, illustra le caratteristiche dell'autostrada e gli interventi previsti lungo questa arteria che rivestirà un ruolo chiave durante l'ormai prossimo Giubileo straordinario