In meno di 30 giorni, da quando RFI ha ricevuto il nulla osta ad operare sull’area, è stato rimosso il treno e riattivata la linea. Il primo convoglio a transitare alle 5.53 è stato il regionale 2183 Ventimiglia – Milano Centrale. Fino al 30 aprile i convogli percorreranno a velocità ridotta il tratto della frana di circa 500 metri
Per chi viaggia c’è il vantaggio del minor costo della corsa. L’idea di un gruppo di giovani imprenditori di Bari, oggi è disponibile anche a Roma, Milano, Salerno, Catania e Messina
Il servizio consiste nell’ottimizzazione del viaggio di ritorno dei TIR, quello a carico vuoto, riempiendo il convoglio il più possibile. Benefici economici e per l'ambiente
Il progetto dell’ente no profit “Napoli Città Intelligente” finanziato dal MIUR ha l’obiettivo di contribuire alla redistribuzione del traffico in città. In 3 stazioni sono 11 i veicoli a disposizione dei cittadini
Il rapporto Noi Italia 2014 pubblicato dall’Istat fornisce una rappresentazione dettagliata dell’Italia di oggi, un quadro economico e sociale del territorio e della popolazione, di cui analizza condizioni di vita ed abitudini. Su infrastrutture e trasporti le maggiori diversità regionali, con il Lazio che si pone al primo posto nell’ uso del TPL – di MANUELA ZUCCHINI
La compagnia di bandiera australiana ha annunciato esuberi su uno staff totale di circa 30 mila persone, e la riduzione di 50 aerei dalla flotta, denunciando una perdita di 252 milioni di dollari australiani (circa 164 milioni di euro) nel secondo trimestre del 2013
Il testo, frutto di diverse mediazioni, è stato criticato da quasi tutti i gruppi politici. Agli Stati sarà lasciata la possibilità di assegnare in maniera diretta gli appalti pubblici, ma a determinate condizioni. Per favorire l'interoperàbilità si unificano le regole Ue e si crea un'Agenzia europea – di LORENZO ROBUSTELLI
La II commissione dell'Assemblea regionale dell’Umbria ha ascoltato i responsabili della Quadrilatero Marche Umbria per un aggiornamento sui lavori della strada Perugia – Ancona. Ripartite le attività per il viadotto Ranco a Valfabbrica e per la messa in sicurezza della frana in località Sorbella. Per la vendita di Dirpa, procedura conclusa a fine aprile