Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

L'auto che vola
L’attraversamento della Manica del francese Franky Zapata potrebbe aprire ad una nuova mobilità aerea
E78, Anas: in via di ultimazione la demolizione del vecchio viadotto Farma
Si avviano a conclusione i lavori di demolizione del vecchio viadotto Farma, lungo l’itinerario E78 Grosseto-Fano. Il 25 luglio 2019 è stata abbattuta la pila numero 3, un importante passo avanti verso il completamento delle attività
Tutte le strade portano a Facebook
Facebook è intenzionata a mappare la rete stradale mondiale. Algoritmi e machine learning individueranno le arterie con particolare precisione
di Carlo Argeni
Hacking, la manipolazione dei sistemi informatici è un rischio reale
La criminalità informatica è una realtà presente sul web. I malintenzionati possono manomettere sistemi e algoritmi con risultati disastrosi per chi ne è vittima. Anche un singolo indirizzo e-mail, oggetto di hacking, può provocare danni rilevanti
di Carlo Argeni
Anas punta sull'innovazione per migliorare l'efficienza energetica
È in corso il progetto “Energy Efficiency 4.0 & Smart Building”, sviluppato insieme alla PMI innovativa Smart Domotics nell’ambito del programma OPEN ITALY di ELIS
Arrivano gli Hud
Sulle auto i parabrezza che visualizzano le informazioni di base dei veicoli non sono più fantascienza
di Andrea Zaghi
Anas sempre più Smart Road, con il RANIoT si monitorano cantieri e viabilità
Il modulo “Road Anas Network Internet of Things” (RANIoT), inserito nell'articolato progetto Smart Road di Anas, consente di monitorare i cantieri e lo stato della circolazione. Ad avvantaggiarsene, in termini di più elevati standard di sicurezza, è anche l’utenza stradale
di Carlo Argeni
Le "Flying cars" sono (quasi) una realtà
Le “Flying cars” sono più realtà che futuro. Anche se siamo a livello di prototipi, si prospettano interessanti scenari rispetto all’utilizzo e alla commercializzazione delle “macchine volanti”
di Carlo Argeni
Internet of things, miliardi di sensori popolano il Villaggio globale
Miliardi di sensori, collegati e presenti ovunque, ci seguono, monitorano e profilano. Con l’Internet delle cose siamo continuamente connessi alla Rete globale 
di Carlo Argeni
Sulle strade Anas in arrivo la pavimentazione antirumore
Al progetto ha collaborato anche l’Università di Pisa