Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture, da Ue 170 mln per progetti europei reteTen-T

Bruxelles, 21 febbraio 2011 - La Commissione europea ha annunciato oggi i progetti che beneficeranno di un sostegno di 170 milioni di euro nell'ambito delle reti transeuropee (Ten). Le sovvenzioni comunitarie interessano 24 Stati membri, tra cui l'Italia.  Tra i progetti selezionati relativi all'Italia, con un ammontare complessivo di circa una ventina di milioni di euro, figurano il collegamento ferroviario tra il terminal 1 e 2 dell'aeroporto di Malpensa (1.296.490 euro), il progetto del nodo intermodale dell'aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa (un milione euro) e il miglioramento dei porti del nord Adriatico e la realizzazione di un corridoio strategico per il trasporto multimodale (un milione euro). Nella lista italiana e' inoltre inserita una serie di finanziamenti per lo sviluppo e il miglioramento delle autostrade del mare. Tra questi ultimi, anche un progetto che riguarda piu' Stati membri per uno stanziamento complessivo di quasi 8 milioni di euro da dividere tra i paesi interessati. Per studi per lo sviluppo di servizi di informazione fluviale nel Nord Italia si prevedono stanziamenti Ue per 2.930.000 euro.

Le sovvenzioni, che riguardano le partite di finanziamento annuali e pluriennali del 2010, aiuteranno gli Stati membri a costruire collegamenti mancanti, a eliminare e aumentare la sicurezza dei trasporti, con una particolare attenzione alla sostenibilita', promuovendo l'interconnessione e i partenariati pubblico-privato.

"Sono lieto aver firmato il documento che da' il disco verde a 170 milioni di euro del bilancio TEN-T per cofinanziare progetti riguardanti alcune infrastrutture chiave - ha sottolineato il Vicepresidente della Commissione Siim Kallas, responsabile dei trasporti -. Queste includono autostrade del mare e servizi di informazione fluviale e ci aiutano a realizzare le priorita' per il trasporto futuro: in particolare per un trasporto piu' ecologico, per un maggiore collegamento tra l'Europa orientale e quella occidentale e per fornire sostegno ai partenariati pubblico-privati".

Nel corso del 2010, sono stati 51 i progetti in 24 Stati membri che sono stati selezionati per ricevere un finanziamento. Tutti i progetti sono stati valutati in base alla loro rilevanza per la reteTEN-T: la loro maturita', il loro impatto (socioeconomico e ambientale) e loro qualita' in termini di completezza, chiarezza, solidita' e coerenza. Il finanziamento assegnato, spiega la commissione Ue, aiuta ad attrarre consistenti finanziamenti pubblici e privati, garantendo un effetto leva di quasi cinque volte l'intervento.

Il programma di lavoro pluriennale 2010 (112,4 milioni di euro) e' incentrato su tre campi: Autostrade del mare, per assicurare alternative alla congestione del traffico merci (otto progetti selezionati, 84,9 milioni di euro per il finanziamento); infrastruttura di gestione del traffico sulla rete navigabile (cinque  progetti selezionati, 7,1 milioni di euro nel finanziamento) e sistemi di gestione del traffico e i blocchi funzionali di spazio (quattro progetti selezionati, 20,5 milioni di euro per il finanziamento).

Il programma annuale di lavoro 2010 (78,2 milioni di euro si concentra su tre priorita': Promuovere lo sviluppo di un trasporto integrato (13 progetti selezionati, 32,1 milioni di euro), accelerare la realizzazione dei progetti TEN-T e cielo unico europeo (18 progetti selezionati, 41,1 milioni di euro per il finanziamento).

Infine studi per sostenere i partenariati pubblico-privato (PPP) (tre progetti selezionati, 4,9 milioni di euro per il finanziamento). Tutti i progetti saranno gestiti dall'Agenzia esecutiva TEN-T, sotto l'egida della direzione generale per la mobilita' e trasporti della Commissione europea.

 

  Comunicato stampa - Commissione Europea

  UE, il futuro delle reti TEN

  TEN-T: Commissione Europea approva il programma di cofinanziamento del progetto EasyWay

  La Commissione europea rivede il finanziamento di 92 grandi progetti infrastrutturali

  La Commissione europea apre ai titoli per finanziare le infrastrutture