Un’iniziativa promossa da TISPOL, la rete europea di Polizia stradale di cui fanno parte 30 Paesi, e Commissione Europea per sensibilizzare sul tema della sicurezza sulle strade d’Europa
Il gotha dei produttori e degli esperti nel comparto della sicurezza stradale riuniti per la prima a Marcianise (Caserta) per la "Road Safety Technopark", organizzata dall'Associazione Mondiale della Strada, World Road Association
Il fenomeno della “Rabbia stradale” è conseguente a comportamenti di guida sopra le righe. Una maggiore dose di buonsenso, da parte di tutti, eviterebbe situazioni imbarazzanti e non solo. Il nostro stile di vita deve essere il nostro stile di guida
Con il “drogometro” le Forze di Polizia sono in grado di accertare, immediatamente, se il conducente è in uno stato di alterazione psico-fisica. Il tampone del test salivare è un elemento di prova nella fase processuale
Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, in una Direttiva del 21 luglio scorso, invita le Forze dell'Ordine a contrastare con ancora maggiore incisività i comportamenti di guida scorretti. Il costo sociale degli incidenti stradali è quantificato in circa 17 miliardi di euro: l’1,1% del Pil nazionale
Istituito con Protocollo d’intesa, in data 2 maggio 2016, tra Ministero dell’Interno, Aiscat, Anas, Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi ed Ania
Si scrutano con attenzione, lanciano messaggi tutti da decodificare, poi decidono cosa fare. Tra pedoni e automobilisti è una singolar tenzone quotidiana. E’ auspicabile una maggiore “comprensione” reciproca