Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Sicurezza

#ProjectEDWARD, il 21 settembre è la giornata europea senza morti sulle strade
Un’iniziativa promossa da TISPOL, la rete europea di Polizia stradale di cui fanno parte 30 Paesi, e Commissione Europea per sensibilizzare sul tema della sicurezza sulle strade d’Europa
di Antonino Marsala
Sicurezza stradale: nuovi dispositivi per attenuare impatti
Il gotha dei produttori e degli esperti nel comparto della sicurezza stradale riuniti per la prima a Marcianise (Caserta) per la "Road Safety Technopark", organizzata dall'Associazione Mondiale della Strada, World Road Association
Automobilista arrabbiato, viaggio rovinato
Il fenomeno della “Rabbia stradale” è conseguente a comportamenti di guida sopra le righe. Una maggiore dose di buonsenso, da parte di tutti, eviterebbe situazioni imbarazzanti e non solo. Il nostro stile di vita deve essere il nostro stile di guida
di Carlo Argeni
Sicurezza stradale, con il «drogometro» risultati stupefacenti
Con il “drogometro” le Forze di Polizia sono in grado di accertare, immediatamente, se il conducente è in uno stato di alterazione psico-fisica. Il tampone del test salivare è un elemento di prova nella fase processuale
di Carlo Argeni
Incidentalità stradale, tempi duri per gli automobilisti indisciplinati
Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, in una Direttiva del 21 luglio scorso, invita le Forze dell'Ordine a contrastare con ancora maggiore incisività i comportamenti di guida scorretti. Il costo sociale degli incidenti stradali è quantificato in circa 17 miliardi di euro: l’1,1% del Pil nazionale
di Carlo Argeni
Ue: no alla conservazione e trasmissione di paesi terzi sui voli canadesi
La Corte di giustizia europea rigetta la convenzione con il Canada per la conservazione dei dati dei cittadini del vecchio continente
In Italia più incidenti stradali ma meno morti
Analisi dell’Istat, nel 2016 -4,2% per i decessi ma +0,7% per gli incidenti
Pubblicato il vademecum delle buone prassi elaborato dall'Osservatorio nazionale sui furti e le rapine ai danni degli autotrasportatori
Istituito con Protocollo d’intesa, in data 2 maggio 2016, tra Ministero dell’Interno, Aiscat, Anas, Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi ed Ania
Pedoni e automobilisti, un rapporto di odio e amore
Si scrutano con attenzione, lanciano messaggi tutti da decodificare, poi decidono cosa fare. Tra pedoni e automobilisti è una singolar tenzone quotidiana. E’ auspicabile una maggiore “comprensione” reciproca
di Carlo Argeni
La sicurezza sta anche negli pneumatici
Dai controlli della polizia stradale in sei regioni italiane circa 3 milioni di gomme risulterebbero non conformi
di E.F.