Una ricerca della Fondazione Telios mette a fuoco il mercato globale della mobilità elettrica. Fondamentale il ruolo delle politiche statali di incentivo all’acquisto - di ANDREA ZAGHI
Tutti in scia come ciclisti, ma con “bisonti” di svariate tonnellate. Grazie all’elettronica, è possibile farlo in sicurezza. E i risparmi di carburante sono nell’ordine del 10% - di DAVIDE FORNARO
L'Anas punta a diventare un’ “eccellenza” a livello europeo e punto di riferimento nell'innovazione delle strade che diventeranno "intelligenti". E' quanto ha detto all'Agenzia Italia (Agi) il presidente della società Gianni Vittorio Armani - di Lorenzo D'avanzo
La nuova società interamente pubblica prevede 1,5 miliardi di euro di investimenti e contenimento degli incrementi tariffari entro il valore dell’inflazione programmata
Si è svolta stamattina l'inaugurazione del nuovo terminal di Livorno Darsena, che consente il collegamento ferroviario diretto tra il porto e la linea Tirrenica, a Nord.
Dopo il rallentamento di ottobre, secondo Acea immatricolazioni a +5,6% in novembre. Negli undici mesi del 2016 vendite in aumento del 6,9%. Ma ci sono timori per la situazione politica italiana – di ANDREA ZAGHI
Il 2016 si annuncia come un anno decisamente positivo per le gare pubbliche di ingegneria e architettura: nei primi 11 mesi dell'anno le gare per servizi di sola progettazione sono cresciute del 46,7% in valore sul 2015; tutto il mercato dei servizi di ingegneria ha segnato un +65,1%. E' quanto risulta dagli ultimi dati dell'Oice
Italferr ha sottoscritto un contratto del valore complessivo di circa 12 milioni di euro con le istituzioni ferroviarie iraniane per i servizi di project management nonsultancy per la realizzazione della prima linea ad alta velocità del paese, la Tehran - Qom - Isfahan
"Le società concessionarie investono mediamente all'anno 1,75 miliardi di euro" nelle Autostrade "con soldi essenzialmente privati". Lo ha detto il presidente dell'Aiscat, Fabrizio Palenzona, nel corso della 50ma assemblea dell'associazione, spiegando che tra il 2008 e il 2015 la spesa per gli investimenti e' stata di oltre 14 miliardi e quella per manutenzione di oltre 5,4 miliardi
Anche in novembre continua la corsa al rialzo delle vendite dei veicoli commerciali che hanno fatto segnare un balzo ancora una volta rilevante. È la 34ma crescita consecutiva quella indicata dalle elaborazioni del Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, l'associazione delle Case automobilistiche estere - di ANDREA ZAGHI