L'Istat fotografa, attraverso un’indagine specifica, l'ultima situazione della mobilità urbana in Italia. Crescono il bike e car sharing - di ANDREA ZAGHI
Secondo una stima riportata dal New York Times, circa il 94% degli incidenti stradali è riconducibile a errori di chi guida. Soltanto il 6% è conseguente al malfunzionamento delle automobili o altri fattori. Troppi sono quelli che, al volante, commettono inammissibili imprudenze – di CARLO ARGENI
Primo e decisivo passo per la realizzazione della principale arteria del nord dell’Isola con un investimento di oltre 312 milioni di euro. Entro luglio aperti altri 4 km per un totale di 27 km di strada nuova. Garantirà tempi di percorrenza inferiori e l’innalzamento degli standard di sicurezza e, una volta conclusa, diventerà la prima vera autostrada in Sardegna
Negli ultimi 5 anni "la popolazione italiana in possesso di un titolo di laurea in ingegneria è aumentata di circa 100.000 unità, arrivando a sfiorare quota 700.000". Lo ha detto il presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, nella relazione presentata al 61° congresso della categoria
Il Catasto nazionale delle infrastrutture diventa finalmente realtà. E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI)
L'obiettivo del governo resta quello di finire i lavori della Salerno-Reggio Calabria entro fine anno. Lo ha detto il ministro dei trasporti Graziano Delrio a margine di un convengo sulla mobilità del futuro
Oltre tremila morti ogni giorno, sulle strade del mondo, a causa degli incidenti stradali. L’Onu raccomanda l’installazione sui veicoli nuovi delle strumentazioni tecnologiche che consentono una maggiore sicurezza attiva e passiva. Ma è, comunque, sempre il conducente a fare la differenza – di CARLO ARGENI
Bastano pochi click per scaricare un kit da diffondere sul web. L’obiettivo della campagna è quello di parlare in modo diretto agli automobilisti, usando un linguaggio accattivante volto a far crescere la consapevolezza dei pericoli legati ad una guida distratta. Sul sito dedicato è possibile diventare partner per condividere questo messaggio: alcuni lo hanno già fatto – di MZ
Bruxelles ha ritenuto opportuno fornire chiarimenti alle compagnie, autorità nazionali e passeggeri sul diritto alla compensazione per un ritardo di tre ore o più e sulle misure di assistenza in caso di eventi eccezionali