Territorio potenziato dal punto di vista viario e architettonico. Le previsioni delle ferrovie circa l’offerta di servizi e il miglioramento delle infrastrutture - di ANDREA ZAGHI
In occasione dei Grandi Eventi che interesseranno la città della Mole Antonelliana, sono previsti potenziamenti nelle linee di trasporto pubblico, agevolazioni per i turisti e nuove formule per l’acquisto dei biglietti - di ANDREA ZAGHI
Occorrerà predisporre un collegamento reale con Malpensa per l'integrazione operativa tra gli scali. Soluzione ipotizzata fra il Ministero dei Trasporti e le Regioni Piemonte e Lombardia - di ANDREA ZAGHI
La prima colonnina per la ricarica superveloce installata dall'Enel in una stazione Eni a sud di Roma. In meno di mezz'ora il 'pieno' per tre auto contemporaneamente - di CHIARA BIGGI
Nevicate interesseranno numerose regioni, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti. Le società autostradali e l’Anas stanno già effettuando le operazioni di trattamento del manto stradale ed hanno attivato i dispositivi organizzativi per la spazzatura del manto nevoso dalla carreggiata
Un’idea semplice ma tanto utile da essersi diffusa in tutto il mondo. Un finanziamento di 50 milioni di dollari lascia supporre per il futuro ulteriori sviluppi, anche in Italia – di CHIARA NATALINI
In esecuzione del Decreto legislativo 4 novembre 2014 n. 169, l’Autorità dei Trasporti ha approvato il Regolamento che salvaguarda i passeggeri, così come previsto dalla norma comunitaria – di CHIARA NATALINI
Nella capitale spagnola fino ai 7 anni si viaggia a costo zero, misura voluta per fronteggiare la crisi. In Italia la situazione è migliore a Bologna e Roma, dove i bambini non pagano il trasporto fino ai 10 anni di età, mentre a Napoli dai 6 anni mentre per la metro vale il criterio dell’altezza
Un sondaggio rileva lo scarso interesse nel comprare i veicoli ecologici per ragioni estetiche. Sebbene il 72% delle persone ne riconosca la sostenibilità solo il 26% ritiene che questi abbiano un design accattivante e una qualità guida all'altezza dei modelli tradizionali – di LORENZO ROBUSTELLI