A tanto ammonta il fondo che sarà attribuito al trasporto pubblico locale nel 2015. L’attuale parco circolante ha un'età media che supera ampiamente i 12 anni - di DANIELA PALERMO
Sopralluogo lungo la statale 121 nel tratto interessato da un anomalo abbassamento del piano stradale. L’Anas offre massima collaborazione per le indagini e annuncia "Pronti ad azione legale nei confronti della Ditta costruttrice". Il Presidente Pietro Ciucci: "La chiusura preventiva già il 30 dicembre ha escluso ogni rischio per l'utente"
Dal 1 gennaio 2015 ha sostituito la vecchia Alitalia-Cai. Resta vettore europeo: ad Etihad va il 49% della società, il 51% del capitale è in mano italiana - di CB
Il Rapporto di Euromobility evidenzia un gap tra Nord e Centro-Sud in tema di mobilità sostenibile, nonché la necessità diffusa di incentivare maggiormente i modelli vincenti, come il car sharing. L’offerta di trasporto pubblico, inoltre, si è ridotta quasi ovunque - di CHIARA NATALINI
Aperto al traffico anche un nuovo tratto in carreggiata nord a Laino Borgo. Ciucci: “I cantieri della A3 avviati dopo la legge obiettivo sono stati sostanzialmente completati. Ora abbiamo 355 km di nuova autostrada”
Da qualche giorno i convogli dei pendolari sono rivestiti della nuova grafica adottata dal gruppo FS. Fase sperimentale che precede l’estensione a tutti i treni nazionali - di ANDREA ZAGHI
È online il portale www.pianomobilitalazio.it, dove i cittadini possono approfondire tutti gli aspetti del Piano e inviare proposte, idee e suggerimenti. Obiettivo del Piano è adeguare le infrastrutture e i servizi di trasporto alle esigenze territoriali e incentivare la sostenibilità economica, sociale e ambientale
A partire da metà dicembre quattro frecce Trenitalia collegano lo scalo aeroportuale capitolino con cinque diverse località italiane. Un nuovo passo avanti verso l'obiettivo intermodalità treno-aereo e per un sistema trasporti più efficiente e competitivo
In arrivo nuove risorse per l’aeroporto lombardo. La Banca europea per gli Investiimenti finanzierà circa il 50% del costo degli interventi di potenziamento dello scalo - di CHIARA BIGGI
Dal 21 marzo 2015 si potrà usufruire del nuovo servizio di scooter sharing che il Comune sta per avviare operativamente. Intanto, sempre il Comune di Milano ha potenziato la mobilità dei quadricicli elettrici “Eq-sharing” – di ANDREA ZAGHI