Decolla il piano di manutenzione straordinaria della rete stradale e autostradale dell’Anas, voluto dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e finanziato dal governo con 300 milioni di euro - di MARIO AVAGLIANO
La Motorizzazione prima amministrazione dello Stato interamente informatizzata. Le nuove patenti a casa in 3 giorni. Scattano controlli digitali per le auto non assicurate: ne circolano 3,8 milioni – di MANUELA ZUCCHINI
Lo ha dichiarato l'ad di Ferrovie dello Stato italiane, Mauro Moretti, nel corso della cerimonia di consegna a Roma Termini di un nuovo treno Vivalto. A margine della cerimonia, Moretti ha anche annunciato che Fs ha allo studio con Aeroporti di Roma un servizio ferroviario che da Fiumicino possa arrivare a Firenze e Bologna - di MARIO AVAGLIANO
Continua la politica di aiuto al settore aeroportuale. Le compagnie aeree pagheranno meno i servizi in aeroporto, oltre il 20% sugli scali principali. Garbini: intervento strutturale sulle tariffe, anche con risorse interne, nonostante la contrazione dei voli dal 2012 – di MANUELA ZUCCHINI
Intesa a Berna per il finanziamento delle opere di ampliamento previste per i due valichi ferroviari di Chiasso e di Luino. Previsti investimenti per 160 milioni di euro: la Svizzera ne assicurerà 120 milioni e 40 arriveranno dall’Italia – di ANDREA ZAGHI
Cinque nuovi binari dedicati prevalentemente al traffico metropolitano e importanti interventi tecnologici per garantire, con una migliore e più efficace gestione dei diversi flussi di treni (regionali, AV e merci), più regolarità nella circolazione ferroviaria e servizi potenziati
L’associazione delle concessionarie ha accolto la proposta del ministro Lupi: da febbraio per due anni i pendolari godranno di formule di abbonamento ridotte del 20% se si percorre per venti volte, andata e ritorno, un tragitto massimo di 50 chilometri. In Europa, l’Italia è il paese con i pedaggi più bassi – di MANUELA ZUCCHINI
È quanto ha stabilito la Corte di giustizia europea al termine di una causa nata dalle richieste esagerate di un cittadino alla Unipol. È legittimo quindi che il nostro diritto fissi al massimo di un quinto le maggiorazioni del risarcimento per questioni 'non patrimoniali' – di LORENZO ROBUSTELLI