Firmato tra il presidente del Veneto Luca Zaia, il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, il sindaco di Vidor, Albino Cordiali, e l'ad di Veneto Strade, Silvano Vernizzi, un Protocollo d'Intesa per la realizzazione del ponte sul fiume Piave, in provincia di Treviso
Attualmente il canale è attraversato da un solo tunnel e da due ponti. Le tre nuove gallerie sottomarine serviranno a collegare le due sponde tra Port Said sul Mediterraneo e Suez sul Mar Rosso nei punti più critici, favorendo l’ulteriore sviluppo della regione del Canale. Tre anni per sviluppare il disegno tecnico – di MANUELA ZUCCHINI
Un canale d’acqua profondo 12 metri, in uno spazio alto 45 e largo 36. La galleria attraverserà la penisola montuosa di Stad, tra i fiordi di nord-ovest, collegando in un chilometro e 700 metri il mare di Norvegia al mare del Nord. Prima opera ingegneristica di questo tipo al mondo – di MANUELA ZUCCHINI
La Commissione europea ha proposto nuove norme per consentire ai costruttori di sviluppare automezzi più aerodinamici che permetteranno di ridurre i consumi del 7-10%, tagliare le emissioni di gas a effetto serra e di aumentare la sicurezza degli utenti della strada
Il Mar Morto potrebbe essere unito al Mar Rosso attraverso un tunnel di 180 chilometri. L’opera ingegneristica permetterebbe di contrastare l’abbassamento del Mar Morto. Lo studio sugli effetti ambientali è curato dall’italiana Thetis – di M.Z.
Da oggi l'aeroporto di Fiumicino "Leonardo da Vinci" offre 30 minuti di connessione gratuita a tutti coloro che transitano nello scalo. Ad annunciarlo in una nota è la societa' di gestione, Aeroporti di Roma
Nella cementeria di Ait Baha è prevista la costruzione di un innovativo impianto termo-solare CSP. Tre binari di cemento armato lunghi 216 metri e larghi 11 permettono il movimento dei pannelli parabolici verso il sole per scaldare al massimo gli specchi e l'aria destinata a produrre elettricità – di MANUELA ZUCCHINI
La Norvegia sta studiando l'ipotesi di realizzare una serie di strutture per attraversare sette fiordi, riducendo i tempi di percorrenza dal Sud al centro del Paese di circa 8 ore. Tre le ipotesi: un ponte sospeso (sarebbe il più lungo del mondo), un ponte galleggiante o misto con tunnel subacqueo
Sono la “sorpresa”, lo “stupore” e “l’amarezza” le emozioni dei professori Giulio Ballio e Giorgio Diana contenute nella lettera al Direttore del Corriere della Sera, pubblicata dal quotidiano sabato scorso, che commenta la decisione del Governo di cancellare la realizzazione del ponte sullo Stretto e liquidare la Società concessionaria – di MANUELA ZUCCHINI