Il ministro ha spiegato che la task force che si occuperà esclusivamente dei tempi e dei modi per la realizzazione dell'Alta capacità Napoli-Bari. Inoltre, nell'arco di una settimana saranno convocati i presidenti delle Regioni Puglia e Molise, insieme con i vertici di Rfi e Fs, per affrontare il tema del raddoppio della tratta ferroviaria Termoli-Lesina
Il commissariamento della Autorità portuale mette a repentaglio la competitività del gate marittimo. I fondali bassi costringono le navi verso altri scali e rendono la città partenopea inattrattiva
II senatore leghista Sergio Divina chiede verifiche sulla gestione al Ministero. La strada, chiusa da quasi due mesi per le eccezionali nevicate, è stata riaperta - di GIACOMO ECCHER (Trentino)
Ad Alessandria un incontro fa il punto sul Terzo Valico e ribadisce l’importanza delle grandi opere per la crescita del Paese. Sui tempi, il commissario Walter Lupi assicura che l'utilizzo di “talpe” consentirà di superare in parte il ritardo accumulato di 14 mesi - di ANDREA ZAGHI
Lupi in un incontro con il commissario Ue ha ribadito l'importanza dell'opera, ritenendo inaccettabile che la Valsusa sia assediata da criminali. La settimana prossima nuova visita ai cantieri - di M.Z.
L'Aula di Strasburgo vota una modifica delle regole in vigore sul Cielo unico europeo. Il relatore Sassoli (Pd): “I risultati immediati saranno l'abbattimento dei costi dei biglietti per effetto della ridefinizione delle rotte, rafforzamento della sicurezza, diminuzione del consumo dei carburanti” – di LORENZO ROBUSTELLI
Giudicate idonee gli impegni e le misure adottati dal gruppo FS per "fare venire meno i profili anticoncorrenziali contestati". L'Autorità ha però deciso di avviare due distinti procedimenti nei confronti di Trenitalia, a tutela dei consumatori: il primo in materia di modalità dei rimborsi e 'bonus' in caso di ritardi dei treni, il secondo relativamente alle multe inflitte da Trenitalia ai viaggiatori per irregolarità dei titoli di viaggio - di MARIO AVAGLIANO
Con le nuove leggi, che mirano a rendere le strade più sicure, sarà più facile immatricolare un mezzo in un altro Stato membro e più difficile aggirare i controlli manipolando il contachilometri o con altri trucchi. Le regole si applicheranno anche alle moto ma solo a partire dalla cilindrata 125 – di LORENZO ROBUSTELLI
Da un’indagine conoscitiva sono emersi elementi di criticità. Il procedimento prevede una consultazione pubblica sulle misure regolatorie necessarie. Pubblicata la delibera sul sito Internet