Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Roma: incidente sul GRA, ma è solo un'esercitazione
Un incidente tra più mezzi, che causa un incendio all’interno di una galleria del Grande Raccordo Anulare di Roma. Un’emergenza, fonte di pericolo per gli automobilisti coinvolti e per gli altri utenti della strada che sopraggiungono. Sono le 23:00 di giovedì 27 giugno, ma lo scenario descritto è quello di un’esercitazione congiunta dei servizi di soccorso. L’obiettivo, verificare la validità e l’efficienza del sistema di gestione e coordinamento delle emergenze in galleria - di MATTEO MARTELLACCI
di Matteo Martellacci
Dossi stradali intelligenti, che producono energia
Due dei dossi in questione saranno installati, prossimamente, nel parcheggio di Auchan di Rescaldina, a Milano. Si tratta di un progetto italiano, elaborato da Underground Power in collaborazione con Auchan e Gallerie Commerciali Italia, che ha già ricevuto dei riconoscimenti ufficiali - di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Il "Premio dei premi" per l'innovazione a FS italiane
Il premio consegnato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Presidente del Gruppo FS Italiane, Lamberto Cardia
La galleria Renazza a Lagonegro, l'opera in sotterraneo più impegnativa della Salerno-Reggio Calabria
Nonostante le molteplici difficoltà e la necessità, riscontrata già nelle prime fasi di scavo, di adeguare le sezioni di scavo previste al reale comportamento dell’ammasso, l'Anas è intervenuta, anche a fronte di episodi singolari, con opportune soluzioni progettuali, che hanno consentito il ripristino delle tratte di galleria già scavata e danneggiate e il proseguimento dello scavo con le dovute condizioni di sicurezza - di U. DIBENNARDO - A. MICHELI - L. CEDRONE - F. RUOCCO - U. DE LUCA
Paesaggio naturale e storico-culturale nella ricostruzione di un ponte sul fiume Verdura
La realizzazione di una nuova infrastruttura, indipendentemente dalla sua dimensione ed importanza, determina una trasformazione del paesaggio e dei precedenti assetti territoriali. Per guidare questa trasformazione verso la sostenibilità, bisogna concepire l’infrastruttura come un elemento di costruzione del paesaggio e uno strumento di conoscenza delle realtà attraversate, in modo da tutelare e valorizzare l’identità dei paesaggi – di BARBARA BANCHINI, FRANCESCA ROMANA IETTO, UGO DIBENNARDO, FULVIO MARIA SOCCODATO
di B. Banchini, F.R. Ietto, U. Dibennardo, F.M. Soccodato (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
Per la Brebemi un asfalto speciale
Una strada, anzi un’autostrada, “multistrato” per scongiurare le buche e gli allagamenti. E’ la soluzione applicata per la Brebemi che beneficerà di un “pacchetto” a più strati spesso 70 centimetri e il cui ultimo strato sarà di asfalto drenante - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
L'informatica al servizio della legalità e della sicurezza su strada
Per debellare il fenomeno delle polizze assicurative auto false, e connessi tagliandi falsificati o contraffatti, un contributo importante arriverà dalla tecnologia. Procede, infatti, a ritmo spedito l’introduzione del cosiddetto tagliando assicurativo elettronico, stabilita nelle linee generali dal Decreto liberalizzazioni del 2012 – di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Mobilità verde, recuperare energia dallo spostamento d'aria generato dai veicoli
Turbine eoliche ad asse verticale per produrre energia grazie allo spostamento d’aria generato dai veicoli in transito. È questa l’idea alla base dell’eolico autostradale del progetto SerVento, sviluppato dalla società Atea S.r.l. di La Spezia e premiato nell’ambito del primo Laboratorio di impresa Enel Lab - di MATTEO MARTELLACCI
di Matteo Martellacci
Spagna, le contravvenzioni fioccano dall'alto
Alta tecnologia. In tutti i sensi. Perché in Spagna l’ultima novità per contrastare gli eccessi di velocità si basa su due telecamere installate su un elicottero della Dirección General de Tráfico (DGT) - di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Infrastrutture verdi: Bruxelles lancia la nuova strategia
Prati sui tetti in città per mitigare le ondate di calore o zone umide naturali per fronteggiare le alluvioni: sono alcuni esempi di infrastrutture 'verdi' che la Commissione Ue ha deciso di promuovere nei 27 Stati membri, adottando una strategia ad hoc